Descrizione
- DOTS CONTROL è un integratore a base di:
Rex curcumin: ORIGINE: La curcuma è una spezia di colore giallo arancio che si ottiene dal rizoma essicato della Curcuma Longa, una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Zinziberacee (la stessa dello Zenzero), originaria dell’India e coltivata in alcune aree tropicali dell’Asia e in America Centrale. La curcumina vanta numerose proprietà benefiche per la salute: esistono oltre 3000 studi in vitro, in vivo e sull’uomo relativi ai benefici della curcuma e della curcumina.
In alcuni studi in vitro, la curcumina ha dimostrato attività antinfiammatoria dovuta all’inibizione della cascata dell’acido antrachinonico e del rilascio di sostante coinvolte nei processi di infiammazione.
Per prima cosa, bisogna sottolinearne l’azione antibatterica, ovvero la sua capacità di combattere microrganismi come il P. acnes, Il suo effetto è paragonabile a quello di farmaci come l’eritromicina e la clindamicina. Il National Institutes of Health (NIH) sottolinea l’uso a lungo termine della curcumina come agente antinfiammatorio nella medicina ayurvedica per trattare una serie di diverse condizioni di salute.
Oltre ad essere un noto antinfiammatorio e antiossidante, la curcuma ha anche proprietà antimicrobiche, antibatteriche e antineoplastiche (antitumorali) documentate. In particolare, i principi attivi della curcuma, i curcuminoidi, sono in grado di combattere efficacemente le cause alla base dell’infiammazione della pelle, che possono variare dall’accumulo di olio ai batteri sulla superficie della pelle. Quando i trigger per l’infiammazione vengono risolti, l’infiammazione stessa (che è il tentativo del sistema immunitario di proteggere la pelle) può essere risolta. L’acne cronica può causare cicatrici cutanee e anche lasciare la pelle più vulnerabile ai danni degli agenti atmosferici, del sole e anche dell’invasione virale, batterica, fungina e parassitaria. L’uso della curcuma può aiutare la tua pelle ancora in via di guarigione a rafforzare le proprie difese per resistere a futuri sblocchi dell’acne.
Tè verde: ORIGINE: Il tè è una bevanda che si ottiene per infusione delle foglie della pianta Camellia sinensis (o Camellia theifera o Thea sinensis) della famiglia delle Teacee. Viene coltivata sin dall’antichità in India, Cina e Giappone. Il tè verde è, secondo Harvard Health Publications, uno degli infusi con più antiossidanti presenti nella sua composizione. Oltre a questo, il suo alto contenuto di acido tannico è eccellente per: Ridurre il gonfiore e le infiammazioni dei tessuti epidermici, ed è quindi molto appropriato per trattare l’acne. Il tè verde è, secondo Harvard Health Publications, uno degli infusi con più antiossidanti presenti nella sua composizione. Oltre a questo, il suo alto contenuto di acido tannico è eccellente per:
- Ridurre il gonfiore e le infiammazioni dei tessuti epidermici, ed è quindi molto appropriato per trattare l’acne.
- Ridurre la quantità di oli contenuti nella pelle e che sfociano in quelle infiammazioni per cui compaiono l’acne e i punti neri. In pratica agisce da perfetto disintossicante.
Vogliamo anche segnalarvi che molte creme attualmente in commercio e che vengono considerate le più efficaci contengono proprio il tè verde nella loro composizione, funzionando molto meglio che il solito perossido di benzoile. Il tè verde è inoltre un fantastico antibatterico e astringente naturale, e bisogna sapere che il suo vantaggio rispetto al perossido di benzoile è che il tè verde non secca la pelle.La sua grande ricchezza in quanto ad antiossidanti aiuta a proteggere e a rafforzare il sistema immunitario, evitando l’influenza di batteri e virus che, in alcune situazioni, infettano la pelle causando anche l’acne.
Tindalgut: Miscela brevettata di fermenti lattici tindalizzati utili nel riequilibrare la flora batterica intestinale, in modo da fornire un aiuto a tutto l’organismo nel ristabilire la normale e corretta funzionalità degli organi, compresa l’epidermide danneggiata, come nel caso dell’acne.
L’importanza del Microbiota intestinale è ormai nota dà molti anni. Il microbiota è l’insieme dei microrganismi che vivono sull’uomo, la stragrande maggioranza abitano abitualmente nell’intestino umano. Sono approssimativamente 100 trilioni. 10 volte il numero delle cellule che costituiscono il corpo umano. Secondo tutti i ricercatori mondiali, il microbiota è il responsabile della nostra buona salute, infatti influisce sul sistema immunitario, ma anche sul benessere di molti organi, tra cui la pelle, non a caso molti problemi a livello epidermico vengono risolti con il ristabilirsi del normale funzionamento della flora intestinale.
Zinco: Lo zinco ha numerose proprietà che possono essere finalizzate a migliorare la salute dell’uomo. Lo zinco ha molteplici capacità infatti è un antivirale, un antibatterico e un antiossidante.
Rame: Il rame è importante per il funzionamento di molti enzimi. Fra le sue numerose attività è inclusa la partecipazione al metabolismo energetico e alla produzione dei globuli rossi, delle ossa e dei tessuti connettivi. Inoltre, è coinvolto nella pigmentazione di pelle e capelli, influenza il funzionamento del cuore e esercita un’azione antiossidante, proteggendo così la cellula dai danni dei radicali liberi.
Selenio: Il selenio è un oligoelemento che presenta effetti antiossidanti in quanto viene incorporato nel glutatione perossidasi e in altri enzimi che proteggono le membrane plasmatiche dai danni provocati dai radicali liberi. Il Selenio contribuisce al sano mantenimento di capelli, unghie e pelle.
Biotina: vitamina B8. La vitamina B8, o biotina o vitamina H o vitamina I, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili, che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione. La biotina non subisce alterazioni in seguito alle alte temperature ma è sensibile agli alcali e agli acidi. La biotina previene la caduta dei capelli, stimola la produzione di cheratina e può aumentare il tasso di crescita del follicolo pilifero. Rendendo i capelli più forti, la biotina li rende anche meno inclini a cadere.