Descrizione
Scheda Tecnica
GRIFFONIA: La griffonia (Griffonia simplicifolia) è una pianta della famiglia delle Leguminosae. Utile contro depressione, ansia e insonnia, incrementa i livelli di serotonina nell’organismo I semi della griffonia contengono 5-idrossi-triptofano (5-HTP), un precursore della serotonina, l’ ”ormone del benessere”, che nel nostro organismo è coinvolto in varie funzioni fisiologiche, tra cui la regolazione del tono dell’umore, dell sonno e dell’appetito. La Griffonia è infatti oggi utilizzata con buoni risultati come antidepressivo naturale per il trattamento della depressione lieve o moderata; negli stati d’ansia; nelle depressioni stagionali e nell’insonnia, in quanto innalza i livelli di serotonina e regolarizza il ciclo sonno-veglia (ritmo circadiano)
PASSIFLORA: La passiflora è la pianta del frutto della passione. La passiflora (Passiflora incarnata) è una pianta appartenente alla famiglia delle Passifloracee. Grazie alla sua azione calmante, è uno dei rimedi fitoterapici più utilizzati per i disturbi della sfera nervosa e ha proprietà terapeutiche e curative utili a combattere ansia e stress.
BIANCOSPINO: Il biancospino (Crataegus oxyacantha – la specie selvatica – o Crataegus monogyna – la specie comune) HA AZIONE DI Vasodilatatore, cardiotonico, ansiolitico, il biancospino riequilibra la pressione arteriosa modulandola ed è un ottimo rimedio per i disturbi da distonia neuro-vegetativa, come palpitazioni, dispnea, dolore toracico e vampate congestizie: assumerlo restituisce serenità emotiva e mentale, producendo una piacevole sensazione di benessere.
MELATONINA: La melatonina è un ormone lipo-idrosolubile prodotto principalmente dall’Epifisi, una piccola ghiandola presente nel cervello. Viene secreta durante la notte in risposta alla mancata stimolazione dei fotorecettori retinici da parte della luce diurna. La melatonina ha un effetto sedativo: l’aumento della sua concentrazione ematica è un segnale che informa l’organismo che è buio e che pertanto è giunto il momento di dormire e riposarsi, regolando così il nostro ritmo sonno/veglia (ciclo circadiano); stimola la risposta del sistema immunitario; e protegge il sistema nervoso centrale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.